gestione condominio Torino
		
	
	
	
	
		
				
		
		
		
													   			 				
					
					
					   
						
												
						
							
								
									
                                
								
    
    
    	
		
			
			
				
					
						
                    Amministrazioni Condominiali per Torino e provincia
                
                
                                    
                
                    Il Dr. Agostino Celano Ph.D. amministratore di condomini esercita con serietà e competenza
                    la professione di amministratore condominiale per Torino e provincia
                    e la sua esperienza lavorativa è indubbiamente suggellata 
                    dalle seguenti caratteristiche professionali accumulate nell´arco 
                    della sua attività professionale:
                
                
                
                 
			   
			
		 		 
	 
	
    
    
    	
		
			
			
				
					
						
                    Assistenza fiscale, tributaria
                    
                    ed elaborazione dati contabili
                
                
                
                 
			   
			
		          
	 
	
    
    
	
    
    
	
  
                                 
            				
								 
							                         
						 
					         
				 
			 
		 
		
			 
				
				
				
								
				   
										   
				   
				   				    
																	
					
					
						
						
						Studio C.L. Amministrazioni immobiliari – Copyright © 
2025 Tutti i diritti riservati
							
							Corso Dante, 11/a  – 10024 Moncalieri (TO) – Italia – P. IVA 07366470016 – COD. FIS. CLNGTN67L08B791L
				
						 
						
													
					 
				 
			  
		 
	 
	
IL CONDOMINIO A TORINO E LA PRIVACY
INDICE
LA GESTIONE TRASPARENTE
Per questo motivo il Garante per la protezione 
dei dati personali ha predisposto questa breve 
guida, anche alla luce della recente riforma applicante.
Modifiche alla disciplina del condominio a Torino con riferimenti 
pratici e regole di comporta mento per il corretto 
uso dei dati personali nel condominio a Torino.
L´Autorità rimane a disposizione per esaminare 
specifiche tematiche di una disciplina vasta e in 
continua evoluzione. Chi desidera approfondire 
gli aspetti giuridici in materia di protezione dei 
dati personali accennati in questa guida o cerca 
riferimenti puntuali sugli adempimenti previsti in 
tema di condominio a Torino può consultare anche l´ap posita 
documentazione e i provvedimenti pubblicati sul sito.
Il condominio a Torino è un luogo di stretta convivenza tra 
persone dove è essenziale l´equilibrio tra la tra 
sparenza della gestione della cosa comune e il 
diritto alla riservatezza di ciascuno, garantito 
dal Codice della privacy (decreto legislativo).
Le diverse informazioni ‑ sugli inquilini, sui condomini, 
sugli appartamenti, sulla natura e sulla 
quantità dei consumi ‑ contenute negli archivi 
condominiali vanno oltre il semplice elenco dei 
nominativi dei proprietari e, se non opportuna mente trattate, potrebbero 
rivelare informazioni anche delicate sui vari abitanti del palazzo.
IL CONDOMINIO A TORINO
L´amministratori di condomini Torino deve sempre saper conciliare 
le esigenze di trasparenza nella gestione 
condominiale con la riservatezza dei singoli. 
L´assemblea può decidere di designarlo anche 
formalmente "responsabile del trattamento" 
dei dati personali dei partecipanti al condominio a Torino.
Possono essere trattate soltanto le informazioni 
personali pertinenti e non eccedenti le finalità di 
gestione e amministrazione delle parti comuni. 
Si possono usare, ad esempio, i dati anagrafici e 
gli indirizzi dei condòmini (ai fini della convocati dati 
riferiti alle quote millesimali di proprietà, 
eventuali ulteriori dati necessari al calcolo delle 
spese condominiali. Non possono essere trattati, invece, 
dati che non siano correlati ad attività 
di gestione e amministrazione delle parti comuni 
o che non siano strettamente collegati alle quote 
dovute dai partecipanti al condominio a Torino. 
è vietato, ad esempio, riportare in fogli 
cartacei o elettronici condominiali, vicino a nomi 
di condòmini o inquilini, annotazioni personali 
quali "single", "non verrà all´assemblea", "va 
in vacanza a giugno", "risponde sempre la 
segreteria". 
Nel caso in cui vengano utilizzati dati riferibili a 
soggetti terzi rispetto ai condòmini, è importante 
non dimenticare di informarli in particolare sugli 
scopi e sulle modalità del trattamento dei dati, 
nonche´ sugli altri diritti riconosciuti dal Codice 
della privacy.
L´amministratori di condomini Torino HA RESPONSABILITà IN TEMA DI PRIVACY NEL CONDOMINIO A TORINO?
QUALI SONO I DATI PERSONALI CHE
NELL´AMBITO DELL´AMMINISTRAZIONE DEL 
CONDOMINIO A TORINO POSSONO ESSERE TRATTATI?
I numeri di telefono fisso, di telefono cellulare e 
l´indirizzo di posta elettronica possono essere 
utilizzati se sono già indicati in elenchi pubblici 
oppure se l´interessato abbia fornito il proprio 
consenso. In ogni caso, occorre sempre tenere 
presente il principio di proporzionalità circa 
l´uso di tali recapiti, con particolare riferimento 
a frequenze e ad orari: il loro utilizzo può 
essere opportuno in casi di necessità ed urgenza 
(soprattutto per evitare situazioni di pericolo 
e per le attività ordinarie e non 
possono essere comunicati a terzi.
Il trattamento dei dati personali di natura sensi
giudiziari è consentito esclusivamente nel caso 
in cui siano indispensabili ai fini dell´amministrazione del condominio a Torino. A titolo esemplificativo, 
tale uso è possibile nel caso in cui l´assemblea 
debba deliberare l´abbattimento delle "barriere architettoniche" che rendono difficoltoso 
l´accesso a un condomino diversamente abile, 
al fine di acquisire informazioni sulle persone 
che presteranno servizio alle dipendenze del 
condominio a Torino stesso, oppure quando si debbano 
trattare i dati anche sanitari di persone che 
abbiano subìto danni negli spazi condominiali. In 
questi casi devono comunque essere adottate 
adeguate cautele al fine di salvaguardare la di gnità degli interessati.
SI POSSONO TRATTARE DATI SANITARI 
O ALTRI DATI SENSIBILI DEI CONDòMINI?
Gliamministratori di condomini Torino PUò UTILIZZARE
I NUMERI DI TELEFONO O GLI INDIRIZZI
E‑MAIL DEI CONDòMINI?
Per prevenire illecite comunicazioni e diffusioni 
di dati personali, l´amministratori di condomini Torino deve 
conservare la documentazione, sia cartacea, 
sia in formato elettronico (ad esempio: verbali, 
estratti conto, fatture, immagini del sistema 
di videosorveglianza, il registro dell´anagrafe 
predisponendo adeguate misure di sicurezza a 
protezione dei dati. Particolari cautele devono 
essere adottate quando si trattano, tra gli altri, 
dati sensibili o giudiziari. 
La riforma del condominio a Torino, recentemente 
approvata, prevede che l´amministratori di condomini Torino sia 
tenuto a comunicare ai condòmini, tra le varie 
informazioni, anche i propri dati anagrafici e 
professionali, il codice fiscale, o, se si tratta 
di società, la denominazione e la sede legale.
Le generalità, il domicilio e i recapiti, inclusi 
quelli telefonici, dell´amministratori di condomini Torino (o della 
persona che svolge funzioni analoghe a quelle 
affisse all´ingresso del  condominio a Torino o nei luoghi 
di maggior transito.
L´amministratori di condomini Torino DEVE ADOTTARE DELLE
MISURE PARTICOLARI PER LA CONSERVAZIONE
DEI DATI DEL CONDOMINIO A TORINO?
L´amministratori di condomini Torino DEL CONDOMINIO A TORINO DEVE COMUNICARE I PROPRI RIFERMENTI ANAGRAFICI?
L´ASSEMBLEA
In determinati casi possono partecipare anche 
soggetti diversi dai condòmini. 
Si pensi, ad esempio, a tecnici o consulenti 
chiamati a relazionare su specifici lavori da 
svolgere ovvero alle ipotesi, normativamente 
previste, di presenza degli inquilini in relazione 
alla discussione di particolari questioni.
Tali soggetti, però, qualora l´assemblea con 
dominiale ne ritenga necessaria la presenza, 
possono rimanere solo per il tempo necessario 
a trattare lo specifico punto all´ordine del giorno 
per il quale è richiesta la consulenza.
PERSONE CHE NON FANNO PARTE DEL CONDOMINIO A TORINO POSSONO PARTECIPARE ALL´ASSEMBLEA?
SI PUò VIDEOREGISTRARE L´ASSEMBLEA CONDOMINIALE?
L´assemblea condominiale può essere videore gistrata, 
ma solo con il consenso informato di 
tutti i partecipanti. La documentazione, su qual siasi 
supporto, deve essere conservata al riparo 
da accessi indebiti.
LA BACHECA  CONDOMINIALE
Le bacheche condominiali sono utilizzabili per 
avvisi di carattere generale (ad esempio relativi 
non per comunicazioni che comportano l´uso dei 
dati personali riferibili a singoli condòmini.
Sono pertanto vietati avvisi tipo "il sig. Rossi 
è pregato di passare in portineria per le quote 
relative alla riparazione della colonna pluviale", 
"si prega la signora Bianchi di non far giocare i 
figli a pallone nel cortile", come pure quelli che 
contengono indicazioni precise sulle autovetture 
dei singoli condòmini (targa dell´automobile.
No. Gli spazi condominiali sono utilizzabili solo 
per diffondere avvisi a carattere generale. 
Per comunicazioni individualizzate è necessario 
fare ricorso a modalità alternative che 
scongiurino il rischio che soggetti terzi vengano 
a conoscenza delle informazioni relative ‑ ad 
esempio ‑ ai singoli condòmini o affittuari. 
è consentito, al contrario, lasciare i verbali 
dell´assemblea, in busta chiusa, nella cassetta 
delle lettere del singolo condomino.
No. Tuttavia eventuali inadempienze possono 
essere comunicate dall´amministratori di condomini Torino agli altri 
condòmini al momento del rendiconto annuale 
oppure a seguito della richiesta effettuata da un 
condomino nell´esercizio del potere di vigilanza 
e controllo. 
Le singole morosità possono anche essere 
oggetto di discussione nel corso dell´assemblea. 
QUALI AVVISI POSSONO ESSERE ESPOSTI NELLA BACHECA CONDOMINIALE?
SI POSSONO NOTIFICARE AI CONDòMINI ASSENTI 
I VERBALI DI ASSEMBLEA ATTRAVERSO LE AFFISSIONI IN BACHECA?
SE UN CONDOMINO è IN RITARDO CON I
PAGAMENTI L´amministratori di condomini Torino PUò INDICARLO
COME MOROSO CON UN AVVISO AFFISSO NELLA
BACHECA CONDOMINIALE?
Possano divulgare informazioni sulle spese o 
sulle morosità al di fuori dell´ambito condominiale. 
È quindi assolutamente vietato esporre avvisi 
di mora o sollecitazioni di pagamento in spazi 
condominiali accessibili a terzi (ad esempio 
l´amministratori di condomini Torino a comunicare ai creditori non 
ancora soddisfatti, che ne facciano richiesta, i 
dati dei condòmini morosi.
La stessa riforma obbliga l´amministratori di condomini Torino a 
far transitare le somme ricevute a qualunque 
titolo dai condòmini o da terzi, nonche´ quelle a 
qualsiasi titolo erogate per conto del condominio a Torino, 
su uno specifico conto corrente, postale o 
bancario, intestato al condominio a Torino stesso. 
Ogni condomino ha diritto di chiedere, per il 
tramite dell´amministratori di condomini Torino, di prendere visione 
ed estrarre copia, a proprie spese, della rendi contazione periodica.
Oltre alle informazioni che lo riguardano (vedi 
e gli inadempimenti degli altri condòmini, sia al 
momento del rendiconto annuale, sia facendone 
richiesta all´amministratori di condomini Torino. A prevalere, in 
questo caso, è il principio della trasparenza nella 
gestione condominiale: l´eventuale richiamo alla 
privacy per impedire la conoscenza di queste 
informazioni è fuori luogo.
No. Per ottenere le informazioni relative alla 
gestione del condominio a Torino non è necessario il 
consenso dei condòmini interessati.
LA GESTIONE TRASPARENTE DEL CONDOMINIO A TORINO
QUALI INFORMAZIONI PUò CONOSCERE 
IL SINGOLO CONDOMINO?
È NECESSARIO IL CONSENSO DEI CONDòMINI PER 
DARE INFORMAZIONI SULLA LORO POSIZIONE
CONTABILE E DEBITORIA AD ALTRI PARTECIPANTI
DEL CONDOMINIO A TORINO?
POSSONO ESSERE DIVULGATE INFORMAZIONI 
SU SPESE O MOROSITà A PERSONE ESTERNE 
AL CONDOMINIO A TORINO?
SI PUò ACCEDERE ALLE INFORMAZIONI 
DEL CONTO CORRENTE DEL CONDOMINIO A TORINO?
Quando l´installazione di sistemi di videosorveglianza 
viene effettuata da persone fisiche per 
fini esclusivamente personali ‑ e le immagini 
non vengono ne´ comunicate sistematicamente a 
terzi, ne´ diffuse (ad esempio attraverso apparati 
previste dal Codice della privacy. In questo 
specifico caso, ad esempio, non è necessario 
segnalare l´eventuale presenza del sistema di 
videosorveglianza con un apposito cartello. 
Rimangono comunque valide le disposizioni in 
tema di responsabilità civile e di sicurezza dei 
dati. è tra l´altro necessario ‑ anche per non 
rischiare di incorrere nel reato di interferenze 
illecite nella vita privata ‑ che il sistema di 
videosorveglianza sia installato in maniera tale che 
l´obiettivo della telecamera posta di fronte alla 
porta di casa riprenda esclusivamente lo spazio 
privato e non tutto il pianerottolo o la strada, 
ovvero il proprio posto auto e non tutto il garage.
LA VIDEOSORVEGLIANZA
Nel caso in cui il sistema di videosorveglianza 
sia installato dal condominio a Torino per controllare le 
aree comuni, devono essere adottate in parti colare 
tutte le misure e le precauzioni previste 
dal Codice della privacy e dal provvedimento 
generale del Garante in tema di videosorve glianza .
Tra gli obblighi che valgono anche in ambito condominiale 
vi è quello di segnalare le telecamere 
con appositi cartelli, eventualmente avvalendosi 
del modello predisposto dal Garante.
Le registrazioni possono essere conservate 
per un periodo limitato tendenzialmente non 
UN CONDOMINO PUò INSTALLARE UNA 
TELECAMERA CHE RIPRENDE L´INGRESSO 
DEL SUO APPARTAMENTO O DEL SUO POSTO
AUTO?
QUALI SONO LE REGOLE PER INSTALLARE 
UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA 
CONDOMINIALE?
a specifiche esigenze come alla chiusura di 
esercizi e uffici che hanno sede nel condominio a Torino o 
a periodi di festività. Per tempi di conservazione 
superiori ai sette giorni è comunque necessario 
presentare una verifica preliminare al Garante. 
Le telecamere devono riprendere solo le aree 
possibilmente evitando la ripresa di luoghi 
circostanti e di particolari che non risultino 
rilevanti (strade, edifici, esercizi commerciali 
essere protetti con idonee e preventive misure 
di sicurezza che ne consentano l´accesso alle 
sole persone autorizzate.
I moderni videocitofoni, così come altre 
apparecchiature che rilevano immagini o suoni, 
anche tramite registrazione, possono talvolta 
essere equiparati ai sistemi di videosorve glianza. 
In questo caso valgono le stesse regole 
previste dal Codice della privacy e dal provvedimento 
generale del Garante in tema di video sorveglianza. 
Tali disposizioni non si applicano 
quando il sistema è installato da persone fisiche 
per fini esclusivamente personali e le immagini 
non sono destinate alla comunicazione sistema
Per le stesse ragioni, se il videocitofono è 
installato da un singolo o da una famiglia per finalità 
esclusivamente personali, la presenza dell´apparecchio 
di ripresa non deve essere segnalata 
con un apposito cartello.
La riforma del condominio a Torino ha finalmente sanato 
un vuoto normativo ‑ più volte segnalato dal 
Garante della privacy a Parlamento e Governo ‑ 
relativo al quorum richiesto per poter installare 
un sistema di videosorveglianza condominiale. 
La nuova legge prevede che l´assemblea possa 
deliberare l´installazione di un sistema di 
videosorveglianza sulle parti comuni solo con un 
numero di voti che rappresenti la maggioranza 
degli intervenuti e almeno la metà del valore.
I VIDEOCITOFONI SONO CONSIDERATI UN
SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA?
QUAL è IL QUORUM NECESSARIO PER 
L´INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA 
DI VIDEOSORVEGLIANZA CONDOMINIALE?
L´assemblea può richiedere all´amministratori di condomini Torino 
l´attivazione di un sito Internet condominiale. 
L´amministratori di condomini Torino dovrà rendere accessibili 
con questa modalità solo i documenti adottati 
dall´apposita delibera assembleare, ad esempio 
i dati contabili e i verbali approvati.
Solo le persone che ne hanno diritto possono 
consultare ed estrarre copia dei documenti condominiali. 
Devono quindi essere previste delle 
procedure, ad esempio l´autenticazione tramite 
password individuale, che consentano l´accesso.
IL CONDOMINIO A TORINO DIGITALE
QUALI DATI POSSONO ESSERE PUBBLICATI 
SUL SITO WEB DEL CONDOMINIO A TORINO?
L´ACCESSO AL SITO INTERNET DEVE ESSERE
RISERVATO AI SOLI CONDòMINI?
Sicuro a tali documenti digitali. è necessario 
prestare particolare attenzione nel caso in cui 
siano trattati, tra l´altro, i dati sensibili ‑ come 
quelli che si riferiscono alle condizioni di salute 
di una persona ‑ o quelli giudiziari.
Ciascun condomino, ma anche ogni par tecipante 
alla vita condominiale (ad esempio 
il diritto di sapere se esistono dati personali che lo 
riguardano e di averne copia in forma intelligi bile. 
Presentando domanda all´amministratori di condomini Torino, 
l´interessato può quindi accedere a tutti i dati a 
lui riferiti (sono esclusi da questa richiesta i dati 
personali riferibili ad altri condòmini 
singolarmente intesi o all´intera compagine condominiale 
cittadino può rivolgersi al Garante o all´autorità 
giudiziaria.
IL DIRITTO DI ACCESSO AI PROPRI DATI E ALTRI DIRITTI
IL CONDOMINO PUò ESERCITARE IL "DIRITTO 
DI ACCESSO" E GLI ALTRI DIRITTI PREVISTI 
DALL´ART. 7 DEL CODICE DELLA PRIVACY?
Un condomino, ma anche ogni altra persona 
direttamente interessata, ha il diritto di far 
aggiornare, rettificare o integrare i dati che lo 
riguardano. Se tali dati sono trattati in violazione 
di legge può chiederne la trasformazione in 
forma anonima, il blocco o la cancellazione. Può 
anche opporsi, per motivi legittimi, al trattamento 
dei propri dati personali. In caso di mancata 
o non adeguata risposta alla propria richiesta, 
il cittadino può presentare ricorso al Garante o 
all´autorità giudiziaria.
I singoli condòmini non possono appellarsi al 
cosiddetto diritto di accesso ai dati previsto dalla 
informazioni riferibili all´intera compagine 
condominiale: ad esempio, il contratto di affitto 
di un appartamento di proprietà condominiale 
stipulato con un soggetto terzo. 
Tale specifico diritto, infatti, spetta 
agli amministratori di condomini Torino o altra persona munita di apposito 
incarico da parte della compagine condominia 
l´accesso solamente ai propri dati personali. 
Naturalmente ogni condomino può conoscere 
tutte le informazioni relative all´intera gestione 
condominiale in base ad altre norme dell´ordi namento, 
ed in particolare alle disposizioni del 
codice civile.
ESISTONO ULTERIORI DIRITTI CHE SI POSSONO
ESERCITARE IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO 
DEI DATI PERSONALI?
CHI PUÒ ESERCITARE IL DIRITTO DI ACCESSO 
AI DATI RIFERIBILI ALL´INTERA COMPAGINE 
CONDOMINIALE?
qualunque "interessato", può esercitare il diritto 
di accesso ai propri dati personali e gli altri diritti 
garantiti dal Codice della privacy. 
In riferimento alla normativa sulla privacy, non 
può però chiedere l´accesso ai dati sulla gestione 
del condominio a Torino.
L´AFFITTUARIO PUò ACCEDERE AI DATI SULLA
GESTIONE DEL CONDOMINIO A TORINO?
Il trattamento senza consenso può avvenire 
soltanto nei casi specifici previsti nell´articolo 
il trattamento è previsto da un obbligo di legge 
oppure quando è necessario per adempiere a 
è invece necessario il consenso dell´interessato 
per comunicare i dati personali a terzi. Fuori dei 
casi previsti dalla normativa, ne´ il condominio a Torino, 
ne´ l´amministratori di condomini Torino, ne´ il portiere, ne´ il singolo 
condomino o inquilino che viene a conoscenza di 
un dato personale può farlo conoscere ad altro 
partecipante o a terzi.
No. La normativa sulla privacy, nel caso delle 
persone fisiche, si applica solo se si verifica una 
"comunicazione sistematica" o la "diffusione" 
di dati personali (ad esempio con la 
pubblicazione di informazioni relative ai vicini di casa 
su Internet o su cartelli affissi all´interno.
I comportamenti e le comunicazioni per finalità 
esclusivamente personali, che normalmente 
si instaurano tra vicini di casa, in genere non 
ricadono sotto le norme previste dal Codice della 
privacy.
ULTERIORI CHIARIMENTI
QUANDO PUò ESSERE EFFETTUATO 
IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 
SENZA IL CONSENSO DELL´INTERESSATO?
SI APPLICA LA DISCIPLINA IN MATERIA DI 
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI ALLE 
COMUNICAZIONI TRA VICINI DI CASA?
COMUNICAZIONE 
L´atto di comunicare dati personali a uno o più 
soggetti determinati (per esempio un fornitore, 
responsabile (in genere l´amministratori di condomini Torino del 
dati (ad esempio un collaboratore dell´amministratori di condomini Torino).
CONSENSO 
La libera manifestazione della volontà con la 
quale l´interessato accetta ‑ in modo espresso 
e, se vi sono dati "sensibili", per iscritto ‑ 
un determinato trattamento di dati che lo riguardano, 
sul quale è stato preventivamente informato (ad 
il consenso sia "documentato" in forma scritta 
(ossia annotato, trascritto, riportato dal titolare 
o dal responsabile o da un incaricato del tratta
meno che il trattamento riguardi dati "sensibili". 
In questo caso occorre il consenso rilasciato 
per iscritto dall´interessato, sempre dopo aver 
ricevuto un´idonea informativa.
DATO GIUDIZIARIO
L´informazione idonea a rivelare provvedimenti 
in materia di casellario giudiziario, di anagrafe 
delle sanzioni amministrative dipendenti da 
reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di 
imputato o di indagato.
DATO PERSONALE
Qualunque informazione relativa a un individuo, 
identificato o identificabile, anche indirettamente. 
In un condominio a Torino, i dati personali possono 
essere, ad esempio, il nome e il cognome, il 
numero di telefono, l´indirizzo, l´immagine 
fotografica o un video che ritrae la persona 
interessata. Ma anche il numero dell´interno 
dell´abitazione o la bolletta dei consumi dell´acqua, 
se questi dati sono riconducibili ai singoli 
condomini.
MINI GLOSSARIO DELLA PRIVACY NEL CONDOMINIO A TORINO
DATO SENSIBILE
Qualsiasi informazione che possa rivelare, tra 
le altre, lo stato di salute e la vita sessuale, la 
razza, l´etnia, le convinzioni religiose o politiche 
di una persona, l´adesione a partiti o sindacati 
ecc.
DIFFUSIONE 
L´atto di divulgare dati personali al pubblico 
o, comunque, ad un numero indeterminato di 
soggetti in qualunque forma
messa a disposizione o consultazione.
INFORMATIVA 
Contiene le informazioni che il titolare del 
trattamento deve fornire all´interessato per chiarire, 
in particolare, se quest´ultimo è obbligato o 
meno a rilasciare i dati, quali sono gli scopi e le 
modalità del trattamento, come circolano i dati e 
in che modo esercitare i diritti riconosciuti dalla 
legge.
INFORMATIVA SEMPLIFICATA
Esistono modalità semplificate per informare 
gli interessati sul trattamento dei dati personali. 
Ad esempio, per segnalare alle persone di 
passaggio l´esistenza di un sistema di videosorveglianza 
in un condominio a Torino è sufficiente esporre 
dei cartelli che segnalino le telecamere e che 
indichino le finalità della ripresa, nonche´ il nome 
del responsabile del trattamento a cui rivolgersi 
per eventuali informazioni aggiuntive.
INTERESSATO
La persona alla quale i dati si riferiscono.
Ad esempio, il proprietario o il locatario dell´appartamento.
MISURE DI SICUREZZA
Sono quelle misure che devono essere adottate 
preventivamente per ridurre al minimo i rischi 
di distruzione o perdita, anche accidentale, dei 
dati stessi (ad esempio, quelli contenuti nella 
documentazione contabile o le stesse delibere 
accesso non autorizzato o di trattamento non 
consentito o non conforme alle finalità della 
raccolta.
 GESTIONE CONDOMINI A TORINO nullum gestione condomini a moncalieri excusationem, GESTIONE CONDOMINIO NICHELINO ad Gestione Condominio Torino 
												sed GESTIONE CONDOMINIO RIVA PRESSO CHIERI ad Gestione Condomini Nichelino Alexandriae GESTIONE CONDOMINIO RIVA PRESSO CHIERI inertiae GESTIONE CONDOMINI CHIERI scribendos, Gestione Condomini Chieri vocibus, GESTIONE CONDOMINI A RIVA PRESSO CHIERI me Gestione Condomini A Torino non gestione condomini nichelino dissensionis, GESTIONE CONDOMINI TORINO non Gestione Condominio Riva Presso Chieri qua Gestione Condominio Torino interposuerim gestione condomini a nichelino 
												Caesaris gestione condomini a riva presso chieri quidem gestione condominio riva presso chieri possint gestione condomini a torino Caesaris. gestione condomini a chieri 
												cum GESTIONE CONDOMINIO MONCALIERI Caesaris Gestione Condomini A Chieri civilis gestione condomini a chieri mediis gestione condominio moncalieri qua GESTIONE CONDOMINI A NICHELINO rerum gestione condominio chieri crimine, Gestione Condomini A Moncalieri 
												Caesaris GESTIONE CONDOMINI NICHELINO 
												arrogantiae gestione condomini a torino caream gestione condominio chieri civilis gestione condomini moncalieri non gestione condomini nichelino Alexandriae Gestione Condomini Torino legent GESTIONE CONDOMINI A RIVA PRESSO CHIERI recusatio Gestione Condomini Moncalieri sed gestione condomini torino commentarios Gestione Condomini Torino dissensionis, gestione condomini a riva presso chieri qua GESTIONE CONDOMINI A CHIERI non GESTIONE CONDOMINI A CHIERI videmus, gestione condomini riva presso chieri quam Gestione Condomini A Nichelino difficillimam gestione condomini moncalieri 
												Caesaris GESTIONE CONDOMINI A TORINO comparantibus GESTIONE CONDOMINI A MONCALIERI cotidiana Gestione Condomini A Riva Presso Chieri difficillimam gestione condomini a moncalieri cuius Gestione Condominio Riva Presso Chieri sed Gestione Condomini A Moncalieri assiduis Gestione Condomini Chieri gestarum Gestione Condomini A Nichelino qui Gestione Condominio Moncalieri scriptis gestione condomini riva presso chieri crimine, GESTIONE CONDOMINI CHIERI Caesaris. Gestione Condomini Riva Presso Chieri qua gestione condominio nichelino rem gestione condominio torino cuius gestione condominio nichelino recusatio GESTIONE CONDOMINI MONCALIERI non Gestione Condominio Moncalieri rebus gestione condomini chieri 
												Quos gestione condomini torino vitae Gestione Condomini A Riva Presso Chieri Caesaris GESTIONE CONDOMINIO NICHELINO imperfectum gestione condominio torino invitus GESTIONE CONDOMINI A MONCALIERI nullum GESTIONE CONDOMINIO CHIERI qui Gestione Condomini Moncalieri scriptis, Gestione Condominio Nichelino gestis GESTIONE CONDOMINIO CHIERI caream Gestione Condomini Nichelino 
												cum Gestione Condomini Riva Presso Chieri nostri Gestione Condominio Chieri mea GESTIONE CONDOMINIO MONCALIERI non Gestione Condominio Nichelino finem gestione condomini a nichelino videretur gestione condomini chieri non GESTIONE CONDOMINI TORINO suscepi. GESTIONE CONDOMINIO TORINO facilius GESTIONE CONDOMINI NICHELINO civilis gestione condominio riva presso chieri non gestione condominio moncalieri civilis Gestione Condomini A Torino civilis GESTIONE CONDOMINIO TORINO rebus Gestione Condominio Chieri commentarios GESTIONE CONDOMINI RIVA PRESSO CHIERI contexui GESTIONE CONDOMINI RIVA PRESSO CHIERI 
												Quos Gestione Condomini A Chieri 
												arrogantiae GESTIONE CONDOMINI A NICHELINO usque GESTIONE CONDOMINI MONCALIERI scribendos,